news

prossimi concerti

agosto 2011 Ravello - Festival Scala incontra New York

__________________________

lunedì 28 settembre 2009

Concerto "Spem in alium" di Tallis

11 ottobre 2009 ore 21
Chiesa di San Giacomo Maggiore - Bologna


Il Coro Euridice, il Coro da Camera Eclectica, il Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”, il Coro da Camera del Collegium Musicum e il Coro Laboratorio del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna presentano:


POLICORALITÀ A BOLOGNA E IN EUROPA

Il progetto nasce come proposta didattica e di produzione musicale del corso di Direzione di Coro del Conservatorio di Musica di Bologna ed il supporto organizzativo del Coro Euridice.
Oltre alla realizzazione concertistica di composizioni di rara esecuzione e di raffinata fattura come il famoso mottetto Spem in alium nunquam habui di Thomas Tallis, a 40 parti vocali, si offre la possibilità di ascoltare alcuni importanti brani policorali della polifonia sacra dei secoli XVI e XVII, e in particolare musiche scritte per le solennità dei riti religiosi della Basilica di San Petronio.


Coro da Camera del Collegium Musicum
ANDREA ROTA (1553-1597)
1. Veni sponsa Christi
2. In voluntate tua
da Motectorum Liber Primus, 1588
David Winton, direttore

Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”
HEINRICH SCHÜTZ (1585-1672)
1. Jauchzet dem Herren, alle Welt (Der 100 Psalm) SWV 493
2. Meine Seele erhebt den Herren (Deutsches Magnificat) SWV 494
da Der Schwanengesang (Opus ultimum)
Roberto Bonato, direttore
Enrico Volontieri, organo

Coro da Camera Eclectica
ORLANDO GIBBONS (1583-1625)
O clap your hands
Michele Napolitano e Cristian Gentilini, direttori

Coro Euridice
CAMILLO CORTELLINI (1561-1630)
1. Gloria
2. Credo
dalla Messa Sancti Caroli per due cori a 8 voci (1617, trascr. Patrizia Ferioli)
Pier Paolo Scattolin, direttore
Sergio Turra, organo

A Cori riuniti
THOMAS TALLIS (ca. 1505-1585)
Spem in alium nunquam habui
per 8 cori a 5 voci e basso seguente

domenica 17 maggio 2009

Cavalli - Vespero della Domenica


Sabato 23 Maggio - ore 21

Trebaseleghe (PD) - Pieve di S. Maria 


Coro da Camera Eclectica di Bologna

Coro da Camera e Ensemble di strumenti antichi del

Concentus Musicus Patavinus 

(dir. Fabio Framba)


Schola gregoriana Scriptoria

(dir. Dom Nicola M. Bellinazzo)


giovedì 14 maggio 2009

Padova - Giornata dell'Ascolto


Padova - 24 maggio 2009 Chiesa dei Servi ore 18:15

Vespero della domenica di Francesco Cavalli
(dai “Vesperi a 8 voci”, Venezia, 1675)

Coro da Camera Eclectica di Bologna
Coro da Camera e Ensemble di strumenti antichi del Concentus Musicus Patavinus

(dir. Fabio Framba)

Schola gregoriana Scriptoria
(dir. Dom Nicola M. Bellinazzo)



info
http://padovacultura.padovanet.it

domenica 1 marzo 2009

Concerto - Missa Eclectica (prima esecuzione)

FESTIVAL 5 GIORNATE
“Milano: Cinque Giornate per la Nuova Musica”
QUINTA EDIZIONE - Milano, 18/22 marzo 2009
Festival di musica classica contemporanea e sperimentale

Venerdì 20 marzo ’09, alle ore 21, presso il Centro Asteria (Piazza Carrara 17.1, Milano), il Coro da Camera Eclectica di Bologna eseguirà in prima assoluta la Missa Eclectica. Al progetto hanno partecipato dodici giovani compositori italiani (Caterina Centofante, Rocco De Cia, Cristian Gentilini, Paolo Ingrosso, Claudio Napolitano, Michele Napolitano, Caterina Pulito, Cristina Roffi, Giacomo Saccu, Raffaele Sargenti, Rossella Spinosa e Daniele Venturi) ognuno scrivendo una delle singole diverse parti della messa ispirandosi ai canti gregoriani del proprium della festa di S. Cecilia e a quelli dell’ordinarium della messa VII (Jesu Rex Splendens).

Inserito nel Festival di musica classica contemporanea e sperimentale “Milano: Cinque Giornate per la Nuova Musica”, il concerto - ad ingresso gratuito - sarà preceduto (ore 20) da un incontro con i compositori coordinato da Cristian Gentilini e Michele Napolitano, direttori dell’ensemble, in cui verrà illustrata l’idea costitutiva della messa e alcune delle tecniche utilizzate nei brani. 


MISSA ECLECTICA

Introito - Loquebar de testimoniis tuis CATERINA CENTOFANTE

Kyrie RAFFAELE SARGENTI

Gloria ROSSELLA SPINOSA

Graduale - Audi, filia CRISTIAN GENTILINI

Alleluia - Quinque prudentes virgines CATERINA PULITO

Credo ROCCO DE CIA

Offertorio - Afferentur regi virgines PAOLO INGROSSO

Sanctus    CRISTINA ROFFI

Pater Noster CLAUDIO NAPOLITANO

Agnus Dei DANIELE VENTURI

Communio - Confundantur superbi GIACOMO SACCU

Ite Missa Est MICHELE NAPOLITANO


scarica il programma del festival in PDF

domenica 30 novembre 2008

Concerto - "In Natali Domini"


Domenica 14 dicembre ore 17:30
Riola di Vergato - Chiesa di A.Aalto

Coro da Camera “Eclectica” - Bologna
diretto da C. Gentilini e M. Napolitano


Il programma si articola in tre sezioni dedicate ai seguenti momenti del calendario liturgico: l’Avvento, il Natale e l’Epifania. Ciascuna di esse è annunciata da un canto gregoriano, come a voler accompagnare l’ascoltatore in una dimensione intima, spirituale: Ad te levavi, antifona d’introito della prima domenica d’avvento, Angelus ad pastores, antifona tratta dalla liturgia delle ore del giorno di Natale ed Ecce advenit, antifona d’introito della festività dell’epifania, tutte eseguite dalle sole voci maschili. I brani corali proposti nel resto del programma abbracciano un arco di tempo di oltre cinquant’anni, e sono stati scritti da sia compositori del Novecento sia da contemporanei, tutti di origine europea, ad eccezione di Lauridsen, autore statunitense anche se con origini danesi. Molti dei brani sono accomunati dall’uso di materiale preesistente, utilizzato con approcci diversi: dall’armonizzazione di antiche melodie su testi latini, come nei brani di Novak e Kodaly, all’utilizzo di tecniche aleatorie su materiali di stampo gregoriano, come in Hodie Christus natus est, fino a giungere alla rielaborazione del corale di Bach In dulci Jubilo, nel brano Surroundings, in cui l’aspetto dello spazio acustico della chiesa come parte imprescindibile del brano assume una particolare rilevanza. 

• Tempus Adventus

Gregoriano Ad te levavi
J. Mantyjarvi Ave Maria
Z. Kodaly Adventi Enek
M. Napolitano O come splendi
J. Van Nuffel Ave Maria
J. Busto Joseph fili David

• Tempus Nativitatis

Gregoriano Angelus ad Pastores
P.P. Scattolin Hodie Christus natus est
B. Bettinelli Natale (testo di G. Ungaretti)
C. Gentilini Surroundings (elab. del corale “In dulci Jubilo”di J.S.Bach)
V. Miskinis Cantate Domino
M. Lauridsen O Magnum Mysterium

• In epiphania Domini

Gregoriano Ecce advenit
J. Novak Omnis mundus jocundetur
J. Novak Verbum Patris
J. Novak Resonet in laudibus
F. Farkas In Epiphaniam
U. Sisask Sanctus

giovedì 20 novembre 2008

In Natali Domini

Il programma si articola in tre sezioni dedicate ai seguenti momenti del calendario liturgico: l’Avvento, il Natale e l’Epifania. Ciascuna di esse è annunciata da un canto gregoriano, come a voler accompagnare l’ascoltatore in una dimensione intima, spirituale: Ad te levavi, antifona d’introito della prima domenica d’avvento, Angelus ad pastores, antifona tratta dalla liturgia delle ore del giorno di Natale ed Ecce advenit, antifona d’introito della festività dell’epifania, tutte eseguite dalle sole voci maschili. I brani corali proposti nel resto del programma abbracciano un arco di tempo di oltre cinquant’anni, e sono stati scritti da sia compositori del Novecento sia da contemporanei, tutti di origine europea, ad eccezione di Lauridsen, autore statunitense anche se con origini danesi. Molti dei brani sono accomunati dall’uso di materiale preesistente, utilizzato con approcci diversi: dall’armonizzazione di antiche melodie su testi latini, come nei brani di Novak e Kodaly, all’utilizzo di tecniche aleatorie su materiali di stampo gregoriano, come in Hodie Christus natus est, fino a giungere alla rielaborazione del corale di Bach In dulci Jubilo, nel brano Surroundings, in cui l’aspetto dello spazio acustico della chiesa come parte imprescindibile del brano assume una particolare rilevanza. 

• Tempus Adventus

Gregoriano Ad te levavi
J. Mantyjarvi Ave Maria
Z. Kodaly Adventi Enek
M. Napolitano O come splendi
J. Van Nuffel Ave Maria
J. Busto Joseph fili David

• Tempus Nativitatis

Gregoriano Angelus ad Pastores
P.P. Scattolin Hodie Christus natus est
B. Bettinelli Natale (testo di G. Ungaretti)
C. Gentilini Surroundings (elab. del corale “In dulci Jubilo”di J.S.Bach)
V. Miskinis Cantate Domino
M. Lauridsen O Magnum Mysterium

• In epiphania Domini

Gregoriano Ecce advenit
J. Novak Omnis mundus jocundetur
J. Novak Verbum Patris
J. Novak Resonet in laudibus
F. Farkas In Epiphaniam
U. Sisask Sanctus