news

prossimi concerti

agosto 2011 Ravello - Festival Scala incontra New York

__________________________

martedì 11 luglio 2006

Concerto per la rassegna "Note d'arte"

CESENA CHIESA dei SERVI
Martedì 11 luglio 2006

Orchestra “Gli Accademici di San Rocco
Coro da camera “Eclectica
Corale Polifonica Malatestiana
dir. A. Cavuoto
maestro del coro C. Gentilini e Michele Napolitano

programma

J.S.Bach Cantata BWV 1 Wie schön leuchtet der Morgenstern
C. Gentilini O nata Lux 
I. Moody  Tre mottetti dal “Cantico dei Cantici” (1990).
M. Napolitano La via di Mezzo 
J. Sandstrom Sanctus
J.S.Bach Cantata BWV 7 Christ, unser Herr, zum Jordan kam

lunedì 10 luglio 2006

Concerto per la rassegna "Note d'arte"

10 luglio 2006
Chiesa di S. Stefano di Pisignano ore 21 (Cervia - Provincia di Ravenna).

Orchestra “Gli Accademici di San Rocco
Coro da camera “Eclectica
Corale Polifonica Malatestiana
dir. A. Cavuoto
maestro del coro C. Gentilini e Michele Napolitano

programma

J.S.Bach Cantata BWV 1 Wie schön leuchtet der Morgenstern
C. Gentilini O nata Lux
I. Moody Tre mottetti dal “Cantico dei Cantici” (1990).
M. Napolitano La via di Mezzo
J. Sandstrom Sanctus
J.S.Bach Cantata BWV 7 Christ, unser Herr, zum Jordan kam

mercoledì 5 aprile 2006

Concerto "OREMUS"


05 febbraio 2006 ore 21
Bologna - Chiesa di S. Rita


Coro da Camera “Eclectica” - Bologna
diretto da C. Gentilini e M. Napolitano

“Oremus - La preghiera nel XX e XXI secolo: un itinerario musicale”, con brani di I. Stravinskij, J. Mantyjärvi, M. Duruflé, F. Caldini, B. Britten e I. Moody;


sabato 19 novembre 2005

Concerto "OREMUS"

Oggi 19 novembre 2005 alle ore 17:00 a Riola di Vergato (Bo) presso la famosa Chiesa di A.Aalto, il Coro da camera "Eclectica" di Bologna terrà il suo debutto concertistico, con il programma 
Oremus - La preghiera nel XX e XXI secolo: un itinerario musicale”, con brani di I. Stravinskij, J. Mantyjärvi, M. Duruflé, F. Caldini, B. Britten e I. Moody; 

Il coro si è formato recentemente per volontà di due giovani direttori Cristian Gentilini e Michele Napoltano con l’obiettivo di rivolgere particolare attenzione nell’approfondimento del repertorio di musica corale del ‘900 e contemporanea. L’ensemble, formato da musicisti di diverse città italiane con esperienza pluriennale in altre formazioni vocali.