a questo link è possibile ascoltare la trasmissione radiofonica Piazza Verdi del 24 aprile 2010 nella quale il Coro da camera Eclectica di Bologna ha presentato live il progetto Missa Eclectica
link
http://www.cristiangentilini.it/CG/News/Voci/2010/4/24_Missa_Eclectica_-_RADIO_3_files/A0057951.mp3
news
prossimi concerti
agosto 2011 Ravello - Festival Scala incontra New York
__________________________
mercoledì 28 aprile 2010
lunedì 19 aprile 2010
Missa Eclectica - RADIO 3
Sabato p.v., 24 aprile 2010, alle ore 15, il Coro da Camera 'Eclectica' di Bologna sarà ospite del programma Piazza Verdi di RADIO3, per la presentazione live del progetto Missa Eclectica.
giovedì 11 febbraio 2010
Rassegna - Incipit
venerdì 6 novembre 2009
Missa Eclectica

Il 22 Novembre 2009 alle ore 21, all'interno della Rassegna "Itinerari organistici" organizzata dall'ass. Ars Armonica il Coro da Camera Eclectica di Bologna eseguirà il progetto "Missa Eclectica" al quale hanno partecipato dodici giovani compositori italiani (Caterina Centofante, Rocco De Cia, Cristian Gentilini, Paolo Ingrosso, Claudio Napolitano, Michele Napolitano, Caterina Pulito, Cristina Roffi, Giacomo Saccu, Raffaele Sargenti, Rossella Spinosa e Daniele Venturi) ognuno scrivendo una delle singole diverse parti della messa ispirandosi ai canti gregoriani del proprium della festa di S. Cecilia e a quelli dell’ordinarium della messa VII (Jesu Rex Splendens).
lunedì 28 settembre 2009
Concerto "Spem in alium" di Tallis

11 ottobre 2009 ore 21
Chiesa di San Giacomo Maggiore - BolognaIl Coro Euridice, il Coro da Camera Eclectica, il Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”, il Coro da Camera del Collegium Musicum e il Coro Laboratorio del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna presentano:
POLICORALITÀ A BOLOGNA E IN EUROPA
Il progetto nasce come proposta didattica e di produzione musicale del corso di Direzione di Coro del Conservatorio di Musica di Bologna ed il supporto organizzativo del Coro Euridice.
Oltre alla realizzazione concertistica di composizioni di rara esecuzione e di raffinata fattura come il famoso mottetto Spem in alium nunquam habui di Thomas Tallis, a 40 parti vocali, si offre la possibilità di ascoltare alcuni importanti brani policorali della polifonia sacra dei secoli XVI e XVII, e in particolare musiche scritte per le solennità dei riti religiosi della Basilica di San Petronio.
Coro da Camera del Collegium Musicum
ANDREA ROTA (1553-1597)
1. Veni sponsa Christi
2. In voluntate tua
da Motectorum Liber Primus, 1588
David Winton, direttore
Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”
HEINRICH SCHÜTZ (1585-1672)
1. Jauchzet dem Herren, alle Welt (Der 100 Psalm) SWV 493
2. Meine Seele erhebt den Herren (Deutsches Magnificat) SWV 494
da Der Schwanengesang (Opus ultimum)
Roberto Bonato, direttore
Enrico Volontieri, organo
Coro da Camera Eclectica
ORLANDO GIBBONS (1583-1625)
O clap your hands
Michele Napolitano e Cristian Gentilini, direttori
Coro Euridice
CAMILLO CORTELLINI (1561-1630)
1. Gloria
2. Credo
dalla Messa Sancti Caroli per due cori a 8 voci (1617, trascr. Patrizia Ferioli)
Pier Paolo Scattolin, direttore
Sergio Turra, organo
A Cori riuniti
THOMAS TALLIS (ca. 1505-1585)
Spem in alium nunquam habui
per 8 cori a 5 voci e basso seguente
domenica 17 maggio 2009
Cavalli - Vespero della Domenica
giovedì 14 maggio 2009
Padova - Giornata dell'Ascolto
Padova - 24 maggio 2009 Chiesa dei Servi ore 18:15
Vespero della domenica di Francesco Cavalli
(dai “Vesperi a 8 voci”, Venezia, 1675)
Coro da Camera Eclectica di Bologna
Coro da Camera e Ensemble di strumenti antichi del Concentus Musicus Patavinus
(dir. Fabio Framba)
Schola gregoriana Scriptoria
(dir. Dom Nicola M. Bellinazzo)
info
http://padovacultura.padovanet.it
(dai “Vesperi a 8 voci”, Venezia, 1675)
Coro da Camera Eclectica di Bologna
Coro da Camera e Ensemble di strumenti antichi del Concentus Musicus Patavinus
(dir. Fabio Framba)
Schola gregoriana Scriptoria
(dir. Dom Nicola M. Bellinazzo)
info
http://padovacultura.padovanet.it
Iscriviti a:
Post (Atom)